F i l m   O p e r a   P r i m a

 

Benvenuti nella pagina dedicata alla preparazione del Film Opera Prima "il sogno all'italiana". 

 

Cristian La Guardia è l'autore di un capolavoro cinematografico assolutamente originale e mai realizzato su scala internazionale. Il percorso creativo cinematografico: dal soggetto, l'idea iniziale con trama definita, al trattamento che ne sviluppa personaggi, ambientazioni ed eventi. Sinossi: tre amici dalle vite distinte si trovano inaspettatamente insieme, reagendo con una grassa risata a una sorprendente scoperta. Il film connette l'assoluta e indiscussa originalità con le credenze, i pensieri e le azioni, presentandoli come motore del successo. Pensando a cio' che diceva un noto regista, Cristian La Guardia ha condensato la sua idea vincente in una sinossi concisa, promettendo un'opera unica e memorabile.


Elaborare ulteriormente l'originalità di un film mai realizzato a livello internazionale, soprattutto trattandosi di un'opera prima, richiede di andare oltre la semplice sinossi e immaginare come gli elementi forniti da Cristian La Guardia potrebbero tradursi in un'esperienza cinematografica distintiva. Per i gentili lettori, ecco alcuni spunti e dettagli per dare un'idea, senza nessun accenno in merito all'elemento originale.   

 

1. L'Originalità Concettuale e Tematica:

  • Il "Sogno all'Italiana" come Metafora Culturale: Il titolo stesso suggerisce un'esplorazione dell'immaginario collettivo italiano, dei suoi desideri, delle sue aspirazioni. L'originalità potrebbe risiedere nel modo in cui il film decostruisce o reinterpreta questo "sogno", in chiave inaspettata e surreale. Non si tratta solo di un sogno individuale, ma probabilmente di un inconscio nazionale se non Internazionale proiettato sullo schermo.
  • La Rivelazione e la Risata Catartica: L'idea di una "sorprendente scoperta" che innesca una "fragorosa risata" come reazione unificante è un punto di partenza intrigante dei tre soggetti. L'originalità è deternminata da questa scoperta: qualcosa di profondamente inatteso, forse legato a un tabù sociale, a una verità nascosta. La risata non sarebbe solo comica, ma liberatoria, quasi filosofica, un modo per affrontare l'inaspettato con leggerezza e umanità.
  • Il Motore del Successo inaspettato: La connessione tra originalità, credenze, pensieri e azioni come motore del successo potrebbe essere esplorata in modi non convenzionali. Invece di una narrazione lineare di ambizione e realizzazione, il film potrebbe mostrare come l'abbracciare l'unicità, il seguire intuizioni bizzarre o l'agire in modo non convenzionale porti a risultati inattesi e "di successo" (che potrebbero essere definiti in modo non tradizionale).

 

2. L'Approccio Stilistico e Narrativo:

  • Surrealismo Radicato nel Quotidiano: La "commedia brillante comico surreale" potrebbe trovare la sua originalità nel modo in cui elementi surreali si insinuano nella normalità delle vite dei tre amici. Non un surrealismo onirico e astratto, ma qualcosa di più concreto, legato alle specificità del contesto italiano e non solo. Situazioni che sfidano la logica ma che vengono accettate con naturalezza dai personaggi, dialoghi che deragliano verso l'assurdo con una logica interna stringente.
  • Personaggi Iconici e Relatabili: Pur nella loro unicità, i tre amici potrebbero rappresentare archetipi della società italiana, rivisitati in chiave originale. Le loro vite distinte potrebbero toccare temi universali (amore, sesso, lavoro, famiglia, ambizioni, sogni...) ma con sfumature specificamente italiane. L'originalità starebbe nel modo in cui le loro personalità si scontrano e si completano a vicenda di fronte all'evento scatenante, rivelando dinamiche comiche e umane inaspettate.
  • Ambientazioni Come Personaggi Aggiunti: Il film potrebbe sfruttare ambientazioni italiane, non solo come sfondo ma come elementi attivi della narrazione. Città e luohi vissuti in modo inaspettato ma tanto desiderato. Luoghi che influenzano e amplificano le azioni e i pensieri dei personaggi. 
  • Ritmo e Tono Inconfondibili: La commedia brillante potrebbe avere un ritmo serrato, con dialoghi frizzanti e gag visive inaspettate. Il tono surreale potrebbe essere dosato con cura, evitando la pura assurdità fine a se stessa e mantenendo un legame con le emozioni e le motivazioni dei personaggi. L'originalità emergere da un equilibrio unico tra il comico e surreale.  

 

3. Potenziali Elementi di Originalità Unici:

  • L'Uso Inatteso di Elementi Culturali Italiani: Il film potrebbe incorporare elementi tipici della cultura italiana (musica popolare, tradizioni locali, figure retoriche linguistiche, tic comportamentali) in modi surreali e inaspettati, creando un effetto straniante e comico al tempo stesso.
  • Un Finale Aperto e Provocatorio: Invece di una risoluzione convenzionale, il film potrebbe concludersi con un interrogativo o una svolta surreale che lascia lo spettatore a riflettere sul "sogno all'italiana".
  • Una Colonna Sonora Originale e Inconsueta: La musica potrebbe giocare un ruolo fondamentale nel sottolineare il tono surreale e comico del film, magari mescolando generi in modo inaspettato o utilizzando suoni ambientali in chiave ironica.

 

In conclusione, l'originalità del Film "Il sogno all'italiana" potrebbe emergere dalla combinazione di una premessa concettuale intrigante, un approccio stilistico audace che mescola commedia e surrealismo con radici nel quotidiano italiano, personaggi memorabili e un uso creativo delle ambientazioni e degli elementi culturali.

 

L'opera prima di Cristian La Guardia potrebbe distinguersi nel panorama internazionale proprio per la sua capacità di offrire uno sguardo unico e inaspettato sull'essenza dell'"italianità" attraverso la lente deformante e illuminante del comico e surreale.

 

La mia attesa mi costerà tempo, nel frattempo mi metto a mio agio e fingo di non sapere il finale. Cristian La Guardia.


Seguici su