Il Business della Moda nel Cinema: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra l'industria cinematografica e il mondo della moda si è storicamente rivelato cruciale e profondamente interconnesso. Dai sontuosi costumi che ricreano epoche passate alle sofisticate creazioni contemporanee, le immagini proiettate sul grande schermo hanno costantemente promosso e spesso lanciato nuove tendenze stilistiche. Alcuni film di Hollywood esplicitano ulteriormente questo legame intrinseco tra le due industrie. Ambientati specificamente nel dinamico settore della moda, questi film possono essere paragonati a dei veri e propri "musical del backstage". Il fascino e le zone d'ombra del complesso e influente "sistema moda" costituiscono l'ossatura narrativa, conferendo ai costumi un ruolo di primaria importanza. Già nell'era del cinema muto, il pubblico ha avuto modo di osservare contesti come fabbriche con condizioni di lavoro difficili, grandi magazzini, patinate riviste di moda e lussuosi atelier di alta moda, presentati come arene commerciali competitive, intrise di opportunità e insidie.

Tre pellicole in particolare, "Lady in the Dark" (1944), "Cenerentola a Parigi" (1957) e "Il diavolo veste Prada" (2006), pongono al centro della narrazione figure di direttrici di riviste di moda che si distinguono per il loro carattere complesso, esigente e per il loro indubbio successo professionale. I primi due film citati richiamano in modo particolare la struttura del musical del backstage, essendo essi stessi appartenenti a questo genere, mentre gli ultimi due integrano il tema universale di Cenerentola, un motivo ricorrente in numerosi film focalizzati sul mondo della moda. Inoltre, tutti e tre i film menzionati presentano elementi che rimandano al genere del film giornalistico e, naturalmente, al genere del film "per donne" o "per ragazze". Nonostante la comparazione di questi tre film non presenti un avanzamento diretto dell'evoluzione dei personaggi delle direttrici di moda, ciascuno di essi esplora le complesse dinamiche di genere, il rilievo della moda e le sottigliezze della sessualità per queste emblematiche professioniste.